Laboratorio di arti circensi aperto a bambine e bambini da 6 anniMARS Spazio Michelucci, domenica 14 Maggio 2023

Nel 1972 l’architettrice Lina Bo Bardi porta il tendone del circo Piolin sotto il suo Museo d’arte (MASP) a San Paolo del Brasile. Il circo, metafora della vita popolare e quotidiana, scardina il concetto di museo e di architettura inviolabile e lo fa diventare spazio pubblico, democratico, aperto alla festa e alla partecipazione.
Anche noi, ispirati da Lina, portiamo il meraviglioso circo della vita sotto la Banca, nella piazza che Giovanni Michelucci ha regalato alla città.

Open Circus nasce dalla condivisione di esperienze di due realtà: LaGorà, associazione che opera sul territorio colligiano e BadaBam, la prima scuola di circo a Siena. Il laboratorio proposto ha l’obiettivo di promuovere un’esperienza socio-educativa a bambinə e ragazzə, attraverso la realizzazione di un circo sociale negli spazi del MARS.
Grandi e piccini potranno provare tutti gli attrezzi utilizzati nel magico mondo del circo: rulli, clave, palline, rolla bola, trampoli, filo teso, trapezio tessuti, ecc. Creando un’atmosfera ludica, gli insegnanti della scuola di circo guideranno i partecipanti in un percorso alla scoperta delle varie discipline circensi.

Al termine del laboratorio le educatrici di BadaBam si esibiranno in una performance aerea, appendendosi proprio all’iconica struttura rossa del MARS.

Il laboratorio di arti circensi è organizzato da Badabam in collaborazione con LaGorà

Badabam è a prima Scuola di Circo a Siena. Promuove dal 2016 la diffusione di un’idea di Circo Contemporaneo attraverso corsi, stage, formazione, eventi e spettacoli, in contaminazione con altre forme artistiche, sportive e culturali, per lo sviluppo motorio e cognitivo dei giovani e come mezzo di espressione e di riscoperta della relazione con l’altrə.
Svolgiamo corsi aperti a tuttə, che utilizzano il corpo come mezzo di espressione e di riscoperta della relazione con l’altro, sia per bambinə e ragazzə dove sviluppo motorio e cognitivo corrono paralleli, sia con gli adulti, per i quali le discipline circensi possono essere occasione di riscoperta del proprio corpo e delle sue potenzialità.
Parallelamente realizziamo laboratori educativi di Circo Sociale focalizzati sull’inclusione e la partecipazione attiva. Le discipline circensi diventano strumento di integrazione e mediazione per un approccio pedagogico globale che stimola lo sviluppo dell’autostima, del rispetto interculturale e delle capacità espressive e relazionali.

LaGorà si impegna a creare occasioni di comunità, sollecitando la partecipazione giovanile e la cittadinanza attiva, facendo networking con le altre realtà associative e valorizzando il territorio colligiano dal punto di vista naturalistico, paesaggistico, storico, artistico, culturale e umano.
Nata nel Febbraio 2020, l’associazione promuove attività rivolte a tutte le fasce d’età, utilizzando la sua sede (situata nella storica via colligiana, oggi Via Garibaldi), per valorizzare e rigenerare la zona circostante, una volta fulcro delle attività commerciali del paese.

Le principali attività svolte hanno riguardato il Parco Fluviale dell’Elsa, attraverso il progetto “Go Elsa”, volto a sensibilizzare le/i cittadinə alla cura e alla pulizia del Sentierelsa e il progetto di citizen science “Monitoraggio partecipato del Fiume Elsa”, finalizzato a fornire strumenti (pratici e conoscitivi) alla comunità per l’analisi delle acque e del benessere del fiume. L’organizzazione di campi estivi per bambinə in stretto contatto con la natura “Arte e musica in natura”; l’allestimento di mostre d’arte contemporanea e di una mostra diffusa, “Vuoti a rendere”, per la riattivazione temporanea dei fondi sfitti di via Garibaldi; Il progetto “SWAP” per la creazione di una rete di scambio di vestiti, libri e altri oggetti attraverso il baratto; la cura del sentiero di “Solatìo” attraverso un patto di collaborazione tra Comune, associazione e cittadini attivi.
Inoltre, l’associazione promuove concerti di gruppi musicali locali e organizza eventi culturali tra cui conferenze e presentazioni di libri e si impegna nella gestione della sede mettendola a disposizione di professionisti e altri attori sociali attivi sul territorio.

IL PROGRAMMA3 giorni/ 3 luoghi

Guarda il programma delle giornate cliccando sul nome dei luoghi

sabato 27 Maggio 2023

SONAR Area ex-capannone Maccari

domenica 14 Maggio 2023

MARS Spazio Michelucci

Tre giorni su rigenerazione urbana, innovazione sociale e amministrazione condivisa