sabato 27 Maggio 2023
SONAR Area ex-capannone Maccari
ore 11:30
Mappatura collettiva e restituzione dei dati raccolti online (1a parte)
La mappatura online, avviata nel mese di Aprile, ha avuto e avrà l’obiettivo di individuare insieme alla cittadinanza i luoghi dismessi, abbandonati o sottoutilizzati del Comune di Colle di Val d’Elsa. Le cittadine e i cittadini sono chiamati a segnalare, attraverso storie, foto, visioni, i luoghi a loro cari, così da poter costruire una mappa condivisa della città e far diventare i luoghi segnalati potenziali luoghi di riappropriazione degli spazi pubblici.
Durante questo appuntamento potremo decidere insieme quali sono i prossimi luoghi su cui lavorare e agire e anche, perchè no, durante le prossime edizioni di Festival!
Compilando il form puoi da subito partecipare anche tu alla mappatura collettiva
ore 15
Il ruolo dell’arte nei processi rigenerativi urbani
Dialogo con l’artista Loris Cecchini e la partecipazione di Claudia di Gaeta Associazione Arte Continua, Valerio Barberis Comune di Prato e Cristiano Bianchi Comune di Colle di Val d’Elsa. Modera Francesca Ameglio.
La riqualificazione di uno dei due capannoni della ex-marmifera Maccari, l’attuale Sonar, è opera dell’artista Loris Cecchini. Realizzata nel 2002 in occasione di Arte all’Arte, è un progetto di rigenerazione urbana a base culturale ante-litteram. A distanza di vent’anni, Loris ci racconterà di quella esperienza che ha visto l’utilizzo di comuni materiali della produzione edilizia, in maniera non convenzionale e giocosa.
Nello spazio interno, ora non più visibile, le pareti nere erano disegnate da linee morbide realizzate con un nastro fluorescente. Il loro disegno ad onde, ottenuto dall’elaborazione-deformazione al computer di una trama a maglie quadrate, catturava lo spazio reale regolare della sala e lo dilatava fino ad annullarlo.
Con lui parleremo non solo di passato, ma condivideremo idee per il futuro di quest’area.
ore 15
Laboratorio di Street Art per bambine e bambini
ore 16.30
Mappatura collettiva e restituzione dei dati raccolti online (2a parte)
ore 18
Inaugurazione mostra “Ricognizioni fotografiche”
La mostra raccoglie il lavoro svolto durante il workshop fotografico organizzato dall’Associazione Giardino dei Colori e racconterà lo spazio chiuso ed abbandonato dell’ex-Asilo in piazza Duomo, tra memoria e oblio.
Creando una connessione tra i due luoghi sarà un modo per riconoscerli, facendo in modo che lo sguardo si soffermi su di loro. È un invito a guardare con occhi diversi: attraverso la lente di un obiettivo è possibile ricercare e far emergere quel potenziale inespresso che è lì ma non si vede, come l’immagine latente che si crea sulla pellicola nel momento dello scatto, ma diventa visibile soltanto dopo lo sviluppo. Immaginare il loro futuro.
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 4 Giugno.
La mostra è organizzata da Il Giardino dei Colori
ore 19:30
Aperitivo e DJ set con Demo1
ore 21:30
A/V live e DJ set con Kraftzug + Donics
a cura di Mosaico – Sonar
IL PROGRAMMA3 giorni/ 3 luoghi
Guarda il programma delle giornate cliccando sul nome dei luoghi