Non si può avere la presunzione di raggiungere da soli un risultato: tempo ci vuole ed essere in molti, intenti a dare un contributo alla forma della città.
Uno sceglie le conchiglie, un altro i sassi, e i pezzetti di latta, un altro procura la creta e la modella, e altri ancora murano i mattoni costituendo un laboratorio in cui si segue la nascita e lo sviluppo della città come fosse veramente un essere vivente dalla cui vita serena dipende la giustificazione del nostro lavoro e della nostra vita stessa.
Giovanni Michelucci
L'Organizzazione
“2050 Archifest – abitare il mondo altrimenti” è un progetto culturale del Comune di Colle di Val d’Elsa ed è vincitore del bando ‘Festival dell’Architettura’ promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Partners del progetto/Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura (DIDA), Università degli Studi di Siena – Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente (DFSA), Terre di Siena LAB, Semi di Rigenerazione, Culture Attive, The B-side e Motus.
Partner istituzionale/ Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Siena
Direzione artistica e coordinamento generale/
Francesca Ameglio
Segreteria organizzativa/
Hagar Elshami
Comitato scientifico/
Michela Ekstrom, Domenico Faraco, Martina Marolda, Riccardo Maria Pulselli, Giada Scoglio e la collaborazione di Andrea Aleardi di Fondazione Michelucci.
Ha ricevuto il patrocinio di Regione Toscana, Anci Toscana, ENEA, Fondazione Giovanni Michelucci e Federazione Architetti PPC Toscani.
Hanno aderito all’iniziativa Fondazione Musei Senesi, Comune di Poggibonsi, Comune di San Gimignano, ITS Energia e Ambiente e le scuole della città.
Archifest è inserito nel programma degli eventi nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 di ASVIS Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile.
Il luogo principale dove si terrà ArchiFest è l’opera architettonica di Giovanni Michelucci, sede della Banca Monte dei Paschi di Siena a Colle di Val d’Elsa. MARS Spazio Michelucci nasce dall’accordo tra Comune e Banca Monte dei Paschi di Siena per la gestione condivisa degli spazi al piano terra. MARS ha ricevuto un finanziamento nell’ambito del Bando Siena InDivenire di Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Ufficio stampa/ Sara Chiarello e Marco Mannucci, PS Comunicazione
Comunicazione/ Martina Marolda, Gaia Totaro, Valentina Franci, Bianca Francini, Serena Imperiale, Claudia Mennillo
Video Teaser e Foto/ Andrea Montagnani e Ambra Lorenzetti, Pupillaquadra
Video conferenze/ Marco Cadau e Chiara Braccagni, TVedo
Crediti fotografici per il sito/
Andrea Grassini – mindGAPhoto
Associazione Mosaico – Gruppo fotografico
Caterina Secchi
Cuahutémoc Giancaterino – visaviz.it
Simon on flikr (https://www.flickr.com/people/walhalla/)
Promotori
2050 Archifest – abitare il mondo altrimenti è un progetto culturale del Comune di Colle di Val d’Elsa ed è vincitore del bando ‘Festival dell’Architettura‘ promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Partners
Partner istituzionale
con il Patrocinio di:
con il Supporto di:
Hanno aderito all’iniziativa le scuole della città: Istituto Comprensivo 1 “Antonio Salvetti”, Istituto Comprensivo 2 “Arnolfo di Cambio”, Istituto Paritario Ancelle del Sacro Cuore, Istituto San Giovanni Bosco e Cennino Cennini
Archifest è inserito nel programma degli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 di ASVIS Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile..