Laboratorio di Street Art per bambine e bambiniSONAR ex-capannone Maccari, sabato 27 Maggio 2023
Il laboratorio nasce dalla collaborazione tra LaGorà, Mosaico e Filippo Nardi, in arte Skino, giovane artista colligiano. Si svilupperà nel Parco del Sonar un luogo verde a margine del tessuto urbano, frammento incolto che fa parte del nostro quotidiano e che può, come direbbe Gilles Clément, padre del concetto di terzo paesaggio, servire ad allontanarsi dagli spazi sottomessi alle norme, per schierare i sentimenti della libertà. Da sempre gli spazi abbandonati urbani sono terreno di giochi di ragazzi e altri utenti, desiderosi di trovare spazi non vincolati alle regole delle buone maniere e dall’illusione della pulizia.
Il laboratorio permetterà alle/ai giovanə di conoscere le tecniche della street art, lavorando in plan air. Avrà l’obiettivo di sensibilizzare sui temi della condivisione e del rispetto di uno spazio pubblico, tramite un importante strumento sociale: l’arte. I partecipantə verranno suddivisi in due gruppi, nello specifico le/i ragazzə con più di 12 anni, avranno l’opportunità di sperimentare con l’artista le tecniche della street art, mentre le/i più piccolə potranno dedicarsi alla pittura insieme alle educatrici de LaGorà.
LaGorà si impegna a creare occasioni di comunità, sollecitando la partecipazione giovanile e la cittadinanza attiva, facendo networking con le altre realtà associative e valorizzando il territorio colligiano dal punto di vista naturalistico, paesaggistico, storico, artistico, culturale e umano.
Nata nel Febbraio 2020, l’associazione promuove attività rivolte a tutte le fasce d’età, utilizzando la sua sede (situata nella storica via colligiana, oggi Via Garibaldi), per valorizzare e rigenerare la zona circostante, una volta fulcro delle attività commerciali del paese.
Le principali attività svolte hanno riguardato il Parco Fluviale dell’Elsa, attraverso il progetto “Go Elsa”, volto a sensibilizzare le/i cittadinə alla cura e alla pulizia del Sentierelsa e il progetto di citizen science “Monitoraggio partecipato del Fiume Elsa”, finalizzato a fornire strumenti (pratici e conoscitivi) alla comunità per l’analisi delle acque e del benessere del fiume. L’organizzazione di campi estivi per bambinə in stretto contatto con la natura “Arte e musica in natura”; l’allestimento di mostre d’arte contemporanea e di una mostra diffusa, “Vuoti a rendere”, per la riattivazione temporanea dei fondi sfitti di via Garibaldi; Il progetto “SWAP” per la creazione di una rete di scambio di vestiti, libri e altri oggetti attraverso il baratto; la cura del sentiero di “Solatìo” attraverso un patto di collaborazione tra Comune, associazione e cittadini attivi.
Inoltre, l’associazione promuove concerti di gruppi musicali locali e organizza eventi culturali tra cui conferenze e presentazioni di libri e si impegna nella gestione della sede mettendola a disposizione di professionisti e altri attori sociali attivi sul territorio.
Filippo Nardi, in arte Skino, è un artista autodidatta della provincia di Siena, classe 1995. Da sempre appassionato di arti visive e legato al mondo hip-hop. Dal 2015 dipinge muri utilizzando numerose tecniche e strumenti diversi tra loro (come aste, pennelli, spray ed altri strumenti) ha organizzato in passato numerosi laboratori per giovanə con lo scopo di far conoscere le principali tecniche della street art.
IL PROGRAMMA3 giorni/ 3 luoghi
Guarda il programma delle giornate cliccando sul nome dei luoghi