venerdì 25 e sabato 26 Settembre 2020
Il paesaggio sonoro è l’insieme di suoni e rumori caratteristici di un’area, sia essa naturale o fortemente antropizzata. Il canto degli uccelli, il suono di un fiume che scorre, le urla di bambini che giocano o il brusio diffuso del traffico cittadino. Ogni luogo ha una sua firma acustica ben definita.
Lo scopo del workshop è la descrizione del paesaggio sonoro di Colle di Val d’Elsa, effettuando registrazioni ambientali in luoghi in grado di raccontare una storia, dalle chiese medievali agli edifici industriali in disuso, così come nel centro storico o lungo le aree naturali del parco fluviale.
Con il progetto artistico “Paesaggi sonori“, per due giorni, i ragazzi delle scuole musicali di Colle di Val d’Elsa sono stati coinvolti dall’artista Dario Firuzabadì nella registrazione ambientale in giro per la città e successivamente nella elaborazione e arrangiamento con la collaborazione con Riccardo Chiarucci presso gli studi del Sonar, Associazione Mosaico. Il risultato è stata la composizione di un field recording che mette insieme suoni e rumori caratteristici della città e la descrive, raccontandone una storia e che è stata presentata a conclusione del workshop il giorno 26 settembre 2020 alle ore 19 presso lo spazio MARS.
Presentazione del field recording e DJset di Slowaxx
La composizione di field recording verrà presentata pubblicamente a conclusione del workshop il giorno 26 settembre 2020 alle ore 19 presso lo spazio MARS. A seguire DJset di Slowaxx.
dal 15 settembre
a cura di/
con la collaborazione di/
Dario Firuzabadì (Roma, 1982), polistrumentista e producer, co-fondatore del progetto Parranda Groove Factory ed ex vicedirettore artistico dell’orchestra di percussioni Bandāo. Attualmente fa parte del duo Z / F, progetto elettronico deep-house e downtempo con forte influenza etnica.
Realizza colonne sonore per spettacoli teatrali ed installazioni artistiche. A settembre pubblicherà per ROHS! Records l’album “A quiet village”, nato dalla fusione di musica ambient e registrazioni ambientali riprese nell’area di Radicondoli (Siena).