Laboratorio di progettazione per bambine e bambiniCastello HUB ex-Asilo, sabato 20 Maggio 2023
La capacità delle bambine e dei bambini di avere uno sguardo inclusivo, corporeo, sincero, legato alla terra, energico, meno viziato dai pregiudizi e da interessi economici, aperto al futuro, può e deve essere un importante strumento di progettazione e di cambiamento.
I più grandi giocheranno con Citizen School, un gioco di carte sviluppato da Caterina Secchi, che spinge bambine e bambini a immaginare e progettare uno spazio in evoluzione, appoggiando i bisogni e i sogni dei personaggi immaginari che loro stessi dovranno interpretare.
I più piccoli, invece saranno stimolati, attraverso il disegno e il lavoro manuale, alla libertà di pensiero, alla magia della creatività, alla realizzazione di sogni collettivi e al desiderio di rendere possibile l’impossibile. Lo faranno insieme alle educatrici de LaGorà e Duccio Santini, architetto e disegnatore, nonché maestro generoso e appassionato di una generazione di colligiani, che grazie a lui, hanno imparato ad amare l’arte e l’architettura.
Bambine e bambini potranno, così, partecipare alla co-progettazione del futuro della scuola e trasformarsi in mini-citymaker, comprendendo il significato di cura di un luogo e di Bene Comune.
Citizen School è a cura di Caterina Secchi e di Duccio Santini, con il contributo de LaGorà
LaGorà si impegna a creare occasioni di comunità, sollecitando la partecipazione giovanile e la cittadinanza attiva, facendo networking con le altre realtà associative e valorizzando il territorio colligiano dal punto di vista naturalistico, paesaggistico, storico, artistico, culturale e umano.
Nata nel Febbraio 2020, l’associazione promuove attività rivolte a tutte le fasce d’età, utilizzando la sua sede (situata nella storica via colligiana, oggi Via Garibaldi), per valorizzare e rigenerare la zona circostante, una volta fulcro delle attività commerciali del paese.
Le principali attività svolte hanno riguardato il Parco Fluviale dell’Elsa, attraverso il progetto “Go Elsa”, volto a sensibilizzare le/i cittadinə alla cura e alla pulizia del Sentierelsa e il progetto di citizen science “Monitoraggio partecipato del Fiume Elsa”, finalizzato a fornire strumenti (pratici e conoscitivi) alla comunità per l’analisi delle acque e del benessere del fiume. L’organizzazione di campi estivi per bambinə in stretto contatto con la natura “Arte e musica in natura”; l’allestimento di mostre d’arte contemporanea e di una mostra diffusa, “Vuoti a rendere”, per la riattivazione temporanea dei fondi sfitti di via Garibaldi; Il progetto “SWAP” per la creazione di una rete di scambio di vestiti, libri e altri oggetti attraverso il baratto; la cura del sentiero di “Solatìo” attraverso un patto di collaborazione tra Comune, associazione e cittadini attivi.
Inoltre, l’associazione promuove concerti di gruppi musicali locali e organizza eventi culturali tra cui conferenze e presentazioni di libri e si impegna nella gestione della sede mettendola a disposizione di professionisti e altri attori sociali attivi sul territorio.
IL PROGRAMMA3 giorni/ 3 luoghi
Guarda il programma delle giornate cliccando sul nome dei luoghi