sabato 20 Maggio 2023

Castello HUB ex-Asilo in piazza Duomo

dalle ore 10:30

ritrovo ai 4 Cantoni per salire insieme a Colle Alta attraverso il sentiero di Solatio e raggiungere l’ex-Asilo

ex-perentia

Laboratorio di immaginazione civica aperto a tutti

Centri storici vivaci e fiorenti sono essenziali per lo sviluppo dell’intera città. Partendo dal ripensare le funzioni dell’ex-Asilo in piazza Duomo vogliamo trasformare il centro storico di Colle di Val d’Elsa in Centro/Hub di innovazione e imprenditorialità che offre opportunità sostenibili di sviluppo socio-economico, capace di accogliere nuove imprese, formare nuove competenze nel settore delle industrie culturali e creative, coniugando tradizione e innovazione sempre intorno al patrimonio storico-artistico.

CastelloHUB è coordinato da Francesca Ameglio, Caterina Secchi e la collaborazione di Niutopia APS e RiseOut, gruppo informale della VII ed. Master URISE Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dello IUAV di Venezia.

MORE INFO

Green MARS al Castello

Installazione verde per la riforestazione urbana

Green MARS è un progetto di sensibilizzazione ambientale a Colle di Val d’Elsa per promuovere la riforestazione urbana. Il progetto prevede la creazione di un piccolo vivaio urbano presso lo spazio MARS e un giardino verticale presso il vecchio asilo in Piazza Duomo.

Green MARS è organizzato da L’Alveare

MORE INFO

dalle ore 15

Citizen School

Laboratorio di progettazione per bambine e bambini

La capacità delle bambine e dei bambini di avere uno sguardo inclusivo, corporeo, sincero, legato alla terra, energico, meno viziato dai pregiudizi e da interessi economici, aperto al futuro, può e deve essere un importante strumento di progettazione e di cambiamento.

I più grandi giocheranno con Citizen School, un gioco di carte sviluppato da Caterina Secchi, che spinge bambine e bambini a immaginare e progettare uno spazio in evoluzione, appoggiando i bisogni e i sogni dei personaggi immaginari che loro stessi dovranno interpretare.

I più piccoli, invece saranno stimolati, attraverso il disegno e il lavoro manuale, alla libertà di pensiero, alla magia della creatività, alla realizzazione di sogni collettivi e al desiderio di rendere possibile l’impossibile. Lo faranno insieme alle educatrici de LaGorà e Duccio Santini, architetto e disegnatore, nonché maestro generoso e appassionato di una generazione di colligiani, che grazie a lui, hanno imparato ad amare l’arte e l’architettura. 

Bambine e bambini potranno, così, partecipare alla co-progettazione del futuro della scuola e trasformarsi in mini-citymaker, comprendendo il significato di cura di un luogo e di Bene Comune.

ISCRIVITI

Citizen School è a cura di Caterina Secchi e di Duccio Santini, con il contributo de LaGorà

MORE INFO

dalle ore 18:30 in piazza Santa Caterina

Aperitivo e DJ set con

Alessio Niccolini & Ai Lati

a cura di Mosaico

Castello HUB ex-Asilo piazza Duomo

Centri storici vivaci e fiorenti sono essenziali per lo sviluppo dell’intera città. Sono il cuore pulsante delle nostre culture e identità e costituiscono un enorme potenziale che non viene sfruttato a pieno.
Lo spopolamento e l’abbandono di molte aree storiche hanno conseguenze importanti non solo per chi ci vive, ma per l’intera comunità.

Il Progetto Castello HUB cerca di prevenire o invertire questa tendenza. Vogliamo trasformare il centro storico di Colle di Val d’Elsa in Centro/Hub di innovazione e imprenditorialità che offre opportunità sostenibili per lo sviluppo di attività culturali, nuove competenze creative e posti di lavoro e imprese locali che coniugano tradizione e innovazione. Rigenerare i centri storici grazie all’innovazione, preservandone e promuovendone il patrimonio culturale e l’identità.
L’idea è di sviluppare un piano d’azione e ideare soluzioni innovative in base ai bisogni e ai valori della comunità per affrontare le sfide di questo centro storico.

L’obiettivo generale del progetto è quello di recuperare diverse parti dell’ex- Asilo in piazza Duomo con nuove funzioni e la formazione di alcuni gruppi di giovani e donne verso esperienze di auto-imprenditorialità, per creare nuova occupazione, costruire nuove imprese cooperative, ospitare imprese indipendenti, pubbliche e private, tutte impegnate nei campi delle industrie culturali e creative e del turismo, della formazione, dell’istruzione e dei servizi alla persona.

Cosa vogliamo cambiare al raggiungimento dell’obiettivo?

  1. aumento del livello occupazionale di giovani e donne e creazione di nuova impresa;
  2. miglioramento dei servizi di prossimità per gli abitanti in Colle Alta;
  3. diminuzione dei flussi residenziali in uscita dal centro storico;
  4. aumento dei flussi turistici, intercettando quelli legati alla via Francigena;
  5. miglioramento della gestione dei servizi culturali nel centro storico (Polo museale “Colle Alta Musei” con Casa di Arnolfo, Museo Archeologico, Museo San Pietro e Teatro dei Varii) favorire la partecipazione alla gestione del patrimonio culturale.
  6. miglioramento dei servizio socio-educativo e dei presidi scolastici posti agli estremi del centro storico (scuola paritaria Ancelle del Sacro Cuore al Baluardo e Scuole medie a Porta Nuova);

In sintesi, 3 sono le tematiche per la trasformazione possibile del Centro storico di Colle di Val d’Elsa:

Industrie culturali e creative: il patrimonio culturale è motore d’innovazione e creatività, per favorire uno sviluppo socio-economico.

Comunità educanti e accoglienti: la partecipazione e l’impegno dei cittadini sono fondamentali nella costruzione di una comunità rigenerata, vivace e duratura.

Luoghi resilienti e nuovi stili di vita: modelli di vita sostenibile, inclusività e diversità sono gli ingredienti principali per aumentare la coesione sociale e il benessere. Uso sostenibile del patrimonio edilizio per migliorare la resilienza ecologica e sociale delle aree storiche.

IL PROGRAMMA3 giorni/ 3 luoghi

Guarda il programma delle giornate cliccando sul nome dei luoghi

domenica 14 Maggio 2023

MARS Spazio Michelucci

sabato 27 Maggio 2023

SONAR Area ex-capannone Maccari