Festival di Architettura a Colle Val d'Elsa

2050 ArchiFest – Abitare il mondo altrimenti è il progetto culturale presentato dal Comune di Colle di Val d’Elsa per il Bando “Festival dell’Architettura” della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT. Dopo il rinvio a causa dell’emergenza sanitaria, l’evento si è tenuto dal 24 Settembre al 4 Ottobre 2020.
2050 ArchiFest – abitare il mondo altrimenti ha promosso la cultura intorno al patrimonio architettonico delle piccole città, la dimensione urbana del possibile, e ha voluto far riscoprire ai cittadini come l’architettura, in modo rivoluzionario e profondamente etico, può dare forma al sentire collettivo ed essere espressione della comunità, di un popolo, di una città, di un paesaggio, di una storia.

scopri di più

Gli Obiettivi

scopri di più

Ri/conoscere

sviluppare il concetto di città bella e di qualità partendo da precise strategie culturali ed operando una vera e propria ricostruzione mentale urbana ed educazione sentimentale all’architettura per formare nuovi cittadini.

Partecipare

orientare i processi di rigenerazione verso una prospettiva che possa avvalersi sia della capacità creativa di progettisti, enti e amministrazioni e sia di forme di cittadinanza attiva e di responsabilità collettiva.

Attivare

mettere in campo strumenti e azioni capaci di avviare fin da subito processi virtuosi in ambito urbano per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.


Archifest promuove la cultura intorno al patrimonio architettonico della città sulla base degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. In particolare:

Il sogno di Giovanni Michelucci

Non so, né mi sono mai preoccupato di capire cosa significhino i sogni, quale influenza abbiano sulla realtà, anche perché li ho sempre considerati parte integrante della realtà stessa. Ed è per questo che mi ritengo un sognatore di città possibili.

leggi tutto

Una promessa di futuro

di Francesca Ameglio, curatrice del Festival dell’Architettura di Colle di Val d’Elsa

Nei giorni del lockdown, l’emergenza sanitaria ci ha privato di un bene primario, su cui si fondano le nostre città. Oggi ci rendiamo conto di quanto sia importante fare comunità e quanto le strade e le piazze siano i luoghi che materializzano il senso profondamente umano e il bisogno degli uomini di stare insieme.

leggi tutto

HighlightsEventi

da giovedì 24 a sabato 26 Settembre 2020

Semi di Rigenerazione

Tre giorni su rigenerazione urbana, innovazione sociale e amministrazione condivisa

domenica 27 e lunedì 28 Settembre 2020

Life on Mars

Due giornate dedicate ad architettura, arte e paesaggio

da martedì 29 Settembre a venerdì 2 Ottobre 2020

Workshop Colle 2050

Come sarà Colle di Val d’Elsa nel 2050?

da martedì 29 Settembre a venerdì 2 Ottobre 2020

Scuola di Architettura per Bambini

Un laboratorio dove sperimentare e immaginare la città

sabato 3 Ottobre 2020

Le Architettrici

Una giornata per parlare di donne e architettura

domenica 4 Ottobre 2020

Genealogia come destino

Giornata dedicata a Giovanni Michelucci; Le opere e l'uomo

“Vorrei veder mutato, cambiato, trasfigurato dalla vita quel che ho costruito. E quel che ho studiato come banca o come chiesa, ritrovarlo mercato o biblioteca o centro sociale, o quel che il tempo avesse deliberato.”

Giovanni Michelucci

Promotori

l'organizzazione

2050 Archifest – abitare il mondo altrimenti è un progetto culturale del Comune di Colle di Val d’Elsa ed è vincitore del bando ‘Festival dell’Architettura‘ promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.


Partners


Partner istituzionale

con il Patrocinio di:


con il Supporto di:

Hanno aderito all’iniziativa le scuole della città: Istituto Comprensivo 1 “Antonio Salvetti”, Istituto Comprensivo 2 “Arnolfo di Cambio”, Istituto Paritario Ancelle del Sacro Cuore, Istituto San Giovanni Bosco e Cennino Cennini.


Archifest è inserito nel programma degli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 di ASVIS Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile..


Main Sponsor