Aiutaci a mappare gli spazi dismessi e abbandonati di Colle di Val d'Elsa

Questi spazi possono diventare luoghi di prossimità, cuore pulsante della comunità. Come essenziali palestre di cultura sono indispensabili per avere cittadini più consapevoli e responsabili e città sempre più inclusive, sicure, durature e sostenibili. Sono luoghi dove sperimentare senso civico e pensiero critico.

Compilando il form potrai partecipare anche tu alla mappatura collettiva

formguarda la mappa condivisa

LABORATORI/ ESPLORAZIONI URBANE/ PERFORMANCE/ INSTALLAZIONI ARTISTICHE/ MUSICA

RiGenerazioni è un progetto culturale del Comune di Colle di Val d’Elsa per promuovere la rigenerazione urbana e l’innovazione sociale in città.
In continuità con ArchiFest, il Festival dell’Architettura che si è tenuto nel 2020, l’evento intende orientare i processi di rigenerazione verso una prospettiva che possa avvalersi della capacità creativa di cittadini attivi e responsabili.

Intende attivare e supportare il protagonismo giovanile con iniziative di progettazione partecipata e allocazione di risorse, a sostegno di attività laboratoriali ed eventi culturali co-progettati. Queste iniziative si terranno in tre luoghi della città. Oltre a questi sarà possibile segnalare altri luoghi dismessi o abbandonati tramite azioni di mappatura condivisa.

La finalità del progetto è quella di realizzare un momento condiviso con le associazioni e i cittadini, per approntare un’analisi di possibili nuovi spazi urbani aggregativi e il potenziamento di quelli esistenti.

IL PROGRAMMA3 giorni/ 3 luoghi

Guarda il programma delle giornate cliccando sul nome dei luoghi.

Scarica il Report del Laboratorio di co-progettazione Castello Hub ex-Asilo in Duomo

REPORT
domenica 14 Maggio 2023

MARS Spazio Michelucci

sabato 27 Maggio 2023

SONAR Area ex-capannone Maccari

Call for ArtistWorkshop "Ricognizioni fotografiche"

Il workshop fotografico organizzato dall’Associazione Giardino dei Colori è stato un modo per riconoscere i luoghi dismessi e abbandonati della nostra città e promuove l’esplorazione urbana sicura, legale e rispettosa.

Per questa edizione abbiamo esplorato gli ambienti dell’ex-Asilo in Piazza del Duomo nel centro storico della città.

Le immagini realizzate sono state esposte dal 27 Maggio a 4 Giugno 2023 presso il Sonar creando così una connessione tra i due luoghi.

La mostra ha raccontato lo spazio chiuso ed abbandonato dell’ex-Asilo in piazza Duomo, tra memoria e oblio. È stato un invito a guardare con occhi diversi: attraverso la lente di un obiettivo è possibile ricercare e far emergere quel potenziale inespresso che è lì ma non si vede, come l’immagine latente che si crea sulla pellicola nel momento dello scatto, ma diventa visibile soltanto dopo lo sviluppo. Immaginare il loro futuro.

Il workshop è organizzato da

PROGRAMMA DEL WORKSHOP

Sabato 13 Maggio 2023, ore 15:00
Presentazione docenti e introduzione 
al tema dell’esplorazione urbana attraverso la fotografia. Seguirà visita agli spazi dell’ex-Asilo Duomo

Domenica 14 Maggio 2023, dalle 9:00
Giornata di shooting fotografico all’ex-Asilo Duomo.  I partecipanti saranno suddivisi in 3 gruppi:
Gruppo 1, ore 9:00-12:00
Gruppo 2, ore 14:00-17:00
Gruppo 3, ore 17:00-20:00

Giovedì 18 Maggio 2023
Consegna dei lavori

Sabato 20 Maggio 2023, ore 15:00
Post-produzione e editing collettivo

Venerdì 26 Maggio 2023, ore 18:00
Allestimento della mostra presso il Sonar

Sabato 27 Maggio 2023, ore 18:00
Inaugurazione mostra


DOCENTI

Andrea Buzzichelli fotografo professionista/autore
Stefano Parrini fotografo/curatore
Rebecca Szabo fotografa architettura
Elisa Dainelli fotografa/antropologa

Nuove parole, nuovi metodi

C’è bisogno di rilanciare il territorio emancipandolo soprattutto culturalmente. Il Festival dell’Architettura 2020 è stato un primo momento in cui la comunità si è riunita per trovare nuove parole e sperimentare nuovi metodi. È necessario continuare a guardare verso il futuro e all’economia della conoscenza, della cultura e della creatività, dell’innovazione, circolare e verde. Per costruire comunità resilienti, eque e vitali è essenziale aumentare la consapevolezza intorno alla qualità del vivere comune e ai requisiti essenziali, necessari per soddisfare le esigenze di tutti, senza mai lasciare nessuno indietro.

glossario

Città possibili

Le città possibili sono città che modulano i propri spazi, fisici e materiali sui bisogni e sui sogni degli individui e della comunità che le vivono. E Colle di Val d’Elsa può esserlo a pieno titolo. È un luogo identitario che respira di storia, ma non per questo schiacciato sotto il suo peso. Ha sempre avuto la forza e il desiderio di rinnovarsi con modelli urbani innovativi e ha sempre creduto nel valore culturale dell’architettura.

scopri di più

Promotori

RiGenerazioni è il progetto culturale del Comune di Colle di Val d’Elsa  vincitore del bando ‘Ri-Generazione Toscana‘ promosso dalla Regione Toscana per la promozione e realizzazione di progetti di aggregazione giovanile, anche in autogestione, volti alla valorizzazione dell’identità territoriale della Toscana da realizzare all’interno di strutture di proprietà o di gestione comunale (Area di Intervento 3).

A cura di:
Francesca Ameglio I Direzione
Caterina Secchi I Coordinamento
Letizia Pace I Segreteria organizzativa


con la collaborazione di